
JDNasal®
Nasal Anchorage
In una mascella gravemente atrofica, gli impianti Nasal possono essere utilizzati per sfruttare l'osso nasale. Gli impianti JDNasal® consentono l'uso dell'osso mascellare che circonda il naso. Il sito implantare inizia nell’osso alveolare in zona premolare e termina nell’osso tra il seno mascellare e la cavità nasale. Gli impianti specifici devono essere molto lunghi per attraversare il seno e devono essere angolati. L'impianto JDNasal® è disponibile fino ad una lunghezza di 26 mm. Il chirurgo può scegliere se aggiungere o meno un innesto osseo. È obbligatorio controllare che non ci siano segni di infezione sinusale prima di andare avanti con questa procedura.
Sequenza di preparazione del sito
- Iniziare la preparazione del sito implantare con la fresa JDNasal® da Ø2mm attraverso il seno mascellare. È sempre consigliabile procedere con l’apertura di una finestra laterale sulla parete del seno mascellare scollando delicatamente la membrana di Schneiderian senza perforarla.
- Se l’alveolo ha più di 3mm di altezza di osso residuo, utilizzare la fresa JDNasal® da Ø2mm attraverso l’alveolo, dentro ed attraverso il seno mascellare, agganciando la parete laterale nasale. Lo scollamento della membrana di Schneiderian è opzionale.
- La sonda di 26mm di profondità può essere utilizzata per tastare la profondità dell’osteotomia per la corretta selezione dell’impianto.
- Fresare fino alla profondità finale con la fresa JDNasal® da Ø2.4mm.
- Continuare con la fresa standard elicoidale da Ø2.8 mm fino all'entrata di 6 mm.
- Continuare l'osteotomia con la fresa standard elicoidale da Ø3.2 mm fino all'entrata di 6 mm.
- Completare l'osteotomia con la fresa standard elicoidale da Ø3.6 mm fino all'entrata di 6 mm.
- Posizionare l’impianto fino a raggiungere la posizione finale.
- NB: Il chirurgo può scegliere di aprire una finestra sulla parete laterale del seno. Delicatamente scollare la membrana di Schneiderian ed inserire l’innesto osseo nel seno mascellare.